-
THOMAS L'ETIENNE & DENNY ILETT "FOOLS RUSH IN" MUSICISTI: Thomas L’Etienne: sax tenore & clarinetto & voce Denny Ilett: chitarra & voce Andy Crowdy: basso Nicolas Gilliet: batteria REGISTRAZIONE : 2001 STILE : Jazz, Swing
-
SERENA BRANCALE "VITA DA ARTISTA" LP BAND: Serena Brancale, voce Domenico Sanna, piano / Fender Rhodes / Wurlitzer Alfonso Deidda, sax / flauto Domenico Panza, batteria ospiti speciali: Willie Peyote e MamaMarjas, voci STILE: NuJazz PRODUZIONE: 2018 in Ticino, con NicOLAsound.ch
-
MICHEL & NICOLAS GILLIET FEAT. JOHN BOUTTÈ "FRIENDS REUNION - SPIRIT OF NEW ORLEANS" MUSICISTI: John Boutté, voce Thomas L’Etienne, sax tenore & clarinetto Michel Gilliet, piano Sandro Schneebeli, chitarra Chris Frey, basso Nicolas Gilliet, batteria REGISTRAZIONE : 1998 STILE : Vocal Jazz RI-EDIZIONE SPECIALE di una registrazione del 1998 per aiutare vari musicisti di New Orleans dopo il disastro dell'uragano Katrina, 2006
-
LILLIAN BOUTTÈ "YOU'VE GOTTA LOVE LIL!" MUSICISTI: Lillian Boutté, vocals Denny Ilett, guitar Phil Parnell, piano Andy Crowdy, bass Dylan Howe, drums REGISTRAZIONE: 2007 STILE : Vocal Jazz, Swing, New Orleans LIMITED EDITION – SOLIDARITY CD
-
LARRY FRANCO & DEE DEE JOY "UNFORGETTABLE NATALIE & NAT" MUSICISTI: Larry Franco, piano & voce Dee Dee Joy, voce & rullante Guido Di Leone, chitarra Ilario De Marinis, basso REGISTRAZIONE : 2018 STILE : Vocal Jazz, Standards
-
LARRY FRANCO & DEE DEE JOY "UNFORGETTABLE CHRISTMAS" MUSICISTI: Larry Franco, piano & voce Dee Dee Joy, voce e rullante Guido Di Leone, chitarra Ilario De Marinis, basso REGISTRAZIONE : 2019 STILE : Vocal Jazz, Christmas in Jazz
-
LARRY FRANCO & DEE DEE JOY "JAZZ ON AIR" MUSICISTI: Larry Franco, piano & voce Dee Dee Joy, voce e rullante REGISTRAZIONE : 2021 STILE : Vocal Jazz, Jazz Standards, Italian Classics
-
KARIMA SINGS BACHARACH - "Limited Edition" MUSICISTI: Karima, voce Vittorio Alinari, sax & flauto Piero Frassi, piano & Fender Rhodes & Wurlitzer Francesco Puglisi, basso Fabio Nobile, batteria Ospite speciale: Irvin Mayfield, tromba da New Orleans REGISTRAZIONE : 2014 STILE : Vocal Jazz LIMITED EDITION
-
FRANK SALIS PRE-ORDINAZIONE DEL NUOVO DOPPIO CD! Uscita e presentazione ufficiale del nuovo CD nell'ambito della stagione del Jazz Cat Club, con un concerto speciale al Teatro Sociale di Bellinzona, sabato 26 novembre 2022! I CD comprendono un booklet fotografico di scatti di Matteo Ceschi che hanno accompagnato il periodo di realizzazione del progetto tra Ticino e New Orleans! MUSICISTI deI dischi: Frank Salis, piano & Hammond B3 & chitarra Andres Osborne e John Boutté, voce Michael Watson, trombone & voce Humberto Amésquita, trombone Kevin Louis e Ashlin Parker e Kid Chocolate Brown, tromba James Martin e Max Pizio, sax tenore David Torkanowsky e Beck Burger, Hammond B3 Daniel Macullo, chitarra AJ Hall e Pedro Segundo e Gerald Watkins e Bryant Lee, batteria
CD 1
- High In The Sky
- Sympathy For The Devil with Andres Osborne
- Christmas Morn with John Boutté
- Live, Love & Shine with John Boutté
- Call Out My Name
- Between Evil And Good (part 2)
- Everything I Am
- The Bayou
- Franky’s Jungle
- Getting Old
- Between Evil And Good (part 1)
- Hymn with Leon “Kid Chocolate” Brown, trumpet
Recorded at The Parlor Studio New Orleans
October 19, 2019 by Nick Guttmann
Recorded at Officina Recording Studio, Mesocco
February 11 - 15, 2020 by Jonas Macullo
CD 2
- Nighty Night Boy
- Livin’ My Dream
- After Work Beer
- IWish I Knew How It Would Be To Be Free
- Put Me Down
- Mama
- Hard Times
- A Train To Hell
- The Sidewinder
- The Day I Like To Know
Recorded at The Parlor Studio New Orleans
October 27 & 28, 2017 by Nick Guttmann
High in the Sky è un viaggio fisico e mentale di più di 8000 chilometri che Frank Salis ha compiuto negli ultimi tre anni per fare crescere le sue idee musicali insieme a un affiatato manipolo di musicisti provenienti da tutto il mondo.
Una peregrinazione, quella del compositore e polistrumentista elvetico, che ha fatto tappa ai Parlor Studios di New Orleans e all’Officina Recording nei Grigioni raccogliendo di volta in volta le suggestioni sonore di amici, musicisti e ospiti.
Ad affiancare Salis si sono avvicendati il trombonista e cantante Michael Watson – co-protagonista di Put Me Down, riproposto a distanza di qualche anno nell’edizione speciale High in the Sky – i trombettisti di fama internazionale Ashlin Parker e Leon “Kid Chocolate” Brown, vincitori di Grammy Awards; i cantanti John Boutté e Andres Osborne; i batteristi Gerald Watkins e Pedro Segundo; l’esperto pianista David Torkanowsky; il sassofonista elvetico Max Pizio e il trombonista peruviano Humberto Amésquita; il chitarrista elvetico Daniel Macullo e suo fratello Jonas, abile tecnico del suono. A coordinare il tutto, il produttore discografico e manager Nicolas Gilliet.
Ognuno – sotto l’attenta guida di Salis, capace di infondere anni di studio nella sua leadership – ha contribuito al successo di High in the Sky mostrando al pubblico quelle sonic highways, altrimenti invisibili, capaci di mettere in intima connessione la tradizione di New Orleans con l’eclettismo e il sincretismo culturale che da ormai un secolo accompagna le fortune degli artisti elvetici. La cover di Sympathy for the Devil dei Rolling Stones con la graffiante interpretazione vocale di Andres Osborne rappresenta al meglio questo spirito che anima e agita High in the Sky dalla prima all’ultima traccia.
Frank Salis ancora una volta mostra di possedere il tocco necessario per dischiudere orizzonti sonori inaspettati, lasciando all’ascoltatore la sensazione di poter abbandonare le comode certezze del quotidiano per abbracciarne di nuove e inedite.
New Orleans non è mai stata così vicina al cuore degli spettatori.
HIGH IN THE SKY: UN DISCO DA ASCOLTARE E DA VEDERE
Fin dal principio, Frank Salis e il produttore Nicolas Gilliet hanno voluto a bordo del loro magic bus anche il fotografo e saggista milanese Matteo Ceschi.
L’idea di documentare le varie tappe di realizzazione di High in The Sky – intuizione che ha trovato negli scatti in bianco e nero di Ceschi alleati preziosi per costruire una narrative visuale – si è concretizzata anche grazie al contributo grafico di CopylandMilano nella prestigiosa edizione della confezione dell’album. Ma ha pure aperto, portando avanti un discorso di cultura musicale a 360 gradi, spazi per mostre fotografiche a complemento delle esibizioni di Frank Salis. Questi eventi verranno realizzati in collaborazione con ArtEspressione/ArtExtension, la galleria e il brand ad esso collegato, e il curatore Matteo Pacini, che seguono e gestiscono da anni il lavoro fotografico di Matteo Ceschi.
Con High in the Sky Frank Salis guiderà lo spettatore/ascoltatore in un viaggio completo e appagante verso le mille sfumature del jazz.
Orecchie ben puntate e occhi attenti!
High in the Sky vi stupirà da tutti i punti di vista.
STILE : New Orleans Today, a Jazz / R&B / Soul / Funk Gumbo